Il libro del mese

Mare aperto

di Luca Misculin

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata come una grande epopea umana, dai Neanderthal alle civiltà dell’età del bronzo, dagli imperi in guerra fino ad oggi. Una via d’acqua che collega sponde di Paesi diversi, con scambi di civiltà, scorribande di pirati, flussi migratori che da nord andavano verso sud, come gli italiani che furono spediti in Libia dal regime fascista, o che da sud vanno verso nord, come le migliaia di persone che si affidano a traversate pericolose in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza.

Luca Misculin, Mare aperto, Einaudi, 2025, pp.296, euro 19,50

condividi su