Archivi della categoria: Senza categoria

Rapporto ISMU

Immigrati, quasi 6 milioni

Meno sbarchi, meno irregolari, più domande d’asilo, più cittadinanze e residenze ottenute; in crescita i ragazzi stranieri senza cittadinanza; diminuiscono gli irregolari e i migranti arrivati dal mare. È quanto emerge dal 30mo Rapporto Immigrazione della Fondazione ISMU. Cambiamenti e nuove generazioni Al 1° gennaio 2024 erano 5 milioni 755mila gli stranieri presenti in Italia, 20mila in meno rispetto alla stessa data del 2023. Alle … Continua a leggere »

condividi su

Referendum sulla cittadinanza

Si voterà fra aprile e giugno sulla richiesta d’abrogazione parziale dell’articolo 9 della legge del 1992. L’intento è di dimezzare da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza (che, una volta ottenuta, sarebbe trasmessa ai propri figli minori: in tutto circa 2,5 milioni di persone). Per raggiungerlo, tecnicamente il quesito mira a modificare l’articolo … Continua a leggere »

condividi su

Veglia diocesana di preghiera

Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta

Venerdì 7 febbraio 2025 dalle 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova

Appuntamento venerdì 7 febbraio 2025 con la Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone, a ridosso dell’XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. La veglia si vivrà quest’anno nella chiesa di Santa Sofia a Padova dove alle ore 20.30 inizierà un momento di meditazione e riflessione accompagnato … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto Immigrazione 2024

Nella sede dell’Archivio antico dell’Università di Padova martedì 3 dicembre è stato presentato il Rapporto Immigrazione 2024. Ai saluti iniziali è seguito l’intervento introduttivo di don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale dei migranti della diocesi di Padova, e la presentazione da parte di Simone Varisco, uno dei redattori del Rapporto. Si sono alternati gli interventi del prof. Marco Mascia, del vescovo mons. Claudio … Continua a leggere »

condividi su

La rotta balcanica

Fingere di non vedere non cancella i migranti. Con questa elementare considerazione è giunta nel Parlamento italiano la richiesta di considerare la rotta balcanica da parte dei Comuni inseriti sull’asse dell’autostrada A4: Milano, Brescia, Bergamo, Monza, Verona, Vicenza, Padova, Venezia e Udine. La rotta balcanica, seguita dai migranti che dall’Est Europa entra in Italia a Trieste, dal punto di vista mediatico è meno visibile degli … Continua a leggere »

condividi su

Migrantes Padova

Sarà inviata a tutte le parrocchie della Diocesi la semplice e bella brochure di presentazione della Migrantes Diocesana. Il simbolo che illustra la copertina e la quarta di copertina, con i cinque colori dei continenti, rappresenta braccia aperte al mondo e all’accoglienza. All’interno della pubblicazione testi e immagini per illustrare l’attività e le finalità della Migrantes, i due Santi dei Migranti e le celebrazioni delle … Continua a leggere »

condividi su

Venezia e il Mediterraneo

La Fondazione Ricerca per la Pace, con sede a Venezia, per i suoi 25 anni si propone come mediazione per trovare vie di pace tra i popoli, e attraverso il suo Presidente, Antonio Silvio Calò, ha annunciato la volontà di invitare a Venezia 42 Nobel della Pace. Perché Venezia? “Perché Venezia rappresenta da sempre la multiculturalità”, risponde Calò. E allarga la considerazione ai migranti e … Continua a leggere »

condividi su

Albania-Italia

I centri in Albania per migranti provenienti da Paesi sicuri sono stati aperti, al di là della questione sulla legittimità o meno della loro realizzazione, al di là della definizione di Paese sicuro la cui interpretazione per l’Italia è messa in discussione dalla Corte di Giustizia Europea, al di là dell’enorme spreco di soldi, l’importante appunto è che siano al di là. Oltre quel confine; … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del Rapporto Immigrazione 2024

martedì 3 dicembre 2024, ore 16.00

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 16.00 nell’Archivio antico del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova in via VIII febbraio 2, verrà presentata la XXXIII edizione del Rapporto Immigrazione 2024 realizzato da Caritas e Migrantes nazionale dal titolo Popoli in cammino che analizza e rielabora i dati disponibili sul fenomeno migratorio. Il Rapporto è stato integrato anche da 4 ricerche inedite, frutto delle reti … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo appuntamento con il percorso di Formazione giuridica Migrantes

lunedì 18 novembre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Con il convegno “Migranti e vulnerabilità. Sfruttamento lavorativo e caporalato”, in programma lunedì 18 novembre dalle 15.00 alle 18.00 su piattaforma Zoom, si dà continuità al percorso di Formazione giuridica Migrantes affidato alla prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. Previsti anche gli interventi di S.Em. Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI; … Continua a leggere »

condividi su