Preghiera di papa Francesco per i migranti e i rifugiati

Papa Francesco parla di migranti nel discorso tenuto a Marsiglia il 23 settembre alla conclusione degli “Incontri sul Mediterraneo”. Nell’«odierno mare dei conflitti» il Mediterraneo deve «tornare a essere laboratorio di pace», ha detto. E questo è particolarmente necessario nell’attuale frangente storico «dove nazionalismi antiquati e belligeranti vogliono far tramontare il sogno della comunità delle nazioni!». Ed evoca «un grido di dolore che più di … Continua a leggere
Da dieci anni il 3 ottobre è la “Giornata della memoria e dell’accoglienza” per non dimenticare la più grande strage del mare, quella del 3 ottobre 2013 davanti alle coste di Lampedusa, con la morte di 368 persone. Il ricordo di quelle persone oggi è più vivo che mai con i continui sbarchi e naufragi: altre 27mila persone sono morte da quel 3 ottobre di … Continua a leggere
Nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domenica 24 settembre, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha celebrato la Santa Messa internazionale in Cattedrale con le comunità etniche ed i cappellani etnici che ne hanno cura. Nell’omelia il vescovo ha detto: “Vorrei che riflettessimo seriamente sul fenomeno migratorio, che ricollocassimo l’attenzione sulle migrazioni per leggerle in termini profetici e che questo esercizio di … Continua a leggere
Il Master di “Diritto delle Migrazioni”, nella sede dell’Università degli Studi di Bergamo, giunge alla 14ma edizione. Le iscrizioni sono aperte e le lezioni inizieranno il 12 aprile 2024. La durata è di un anno, con il termine del corso nell’aprile 2025. Definito “un’eccellenza e una ricchezza a livello europeo”, il Master si distingue in ambito nazionale per un solido impianto giuridico e prepara esperti … Continua a leggere
I migranti nella prolusione del Card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, alla Conferenza dei Vescovi italiani, lunedì 25 settembre. Ecco il testo riguardante il tema: “Le guerre, il degrado ambientale, l’insicurezza, la miseria, il fallimento di non pochi Stati sono all’origine dei flussi di rifugiati e migranti. Si tratta di gestire con umanità e intelligenza un vasto fenomeno epocale. L’errore – non da oggi – … Continua a leggere
È un libro che porta la data 2011, ancora purtroppo attuale nel suo messaggio. Antonio Sciortino, già direttore del settimanale Famiglia Cristiana, interviene con forza e senza reticenze: come in un reportage, racconta la diffusa xenofobia delle nostre città, il sospetto e i luoghi comuni alimentati dalla politica, le storie di discriminazione, le tante risposte sbagliate ai problemi reali. Un saggio scomodo, opera documentata, scritta … Continua a leggere
Il Messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato di Domenica 24 settembre 2023, riafferma due diritti fondamentali: il diritto di migrare e il diritto di vivere nella propria terra. Entrambi questi diritti oggi sono a rischio. Il diritto di migrare è negato da nazionalismi, legislazioni che indeboliscono il diritto di lasciare la propria terra e politiche di contrasto. Il … Continua a leggere