Archivio Tag: migranti

“Morire di speranza”

Pregare e dare un nome a chi è morto nel tentativo di raggiungere l’Europa con viaggi disperati, lungo le rotte marine e terrestri. Da più di dieci anni, a partire da Roma e in tante altre città d’Italia, a metà del mese di giugno si fa una veglia di preghiera col titolo significativo “Morire di speranza”. A Padova martedì 22 giugno, per non diventare indifferenti … Continua a leggere »

condividi su

Rifugiati, Europa, Libia

La Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) è l’appuntamento annuale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di circa 80 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita, per cercare salvezza altrove. È la Convenzione di Ginevra del 1951 a darne … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo Presidente C.E.MI.

Mons. Gian Carlo Perego è il nuovo Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (C.E.MI.) e della Fondazione Migrantes. Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Perego succede a mons. Guerino Di Tora che ha terminato il suo mandato di sei anni. La nomina è avvenuta durante l’Assemblea generale dei Vescovi italiani che si è tenuta a Roma dal 24 al 27 maggio.  

condividi su

Pentecoste, festa dei popoli

Domenica 23 maggio

Per un concorso di eventi, gli immigrati cattolici della Diocesi di Padova sono diventati i testimonial della Chiesa e del Sinodo Diocesano. Dapprima la pandemia aveva cancellato la tradizionale celebrazione del 6 gennaio con il Vescovo e i migranti; di seguito era stata individuata un’altra data significativa in una chiesa altrettanto significativa, e così si è concordato per la Messa di Pentecoste, domenica 23 maggio, … Continua a leggere »

condividi su

In Cattedrale tutte le lingue della fede

Domenica di Pentecoste - 23 maggio 2021

Nella Cattedrale di Padova irrompe lo Spirito della Pentecoste nella Messa delle 11.30 di Domenica 23 maggio. Attorno al Vescovo Claudio si stringeranno i rappresentanti di tutte le comunità etniche di religione cattolica che vivono nella Diocesi di Padova, assieme ai loro 12 cappellani etnici. I canti saranno in lingue diverse, come anche i saluti iniziali e le preghiere dei fedeli. Verrà dato il segno … Continua a leggere »

condividi su

A Padova si vota

La Commissione per la rappresentanza degli stranieri residenti a Padova

Nel luglio dell’anno scorso la Giunta comunale di Padova aveva approvato il nuovo regolamento per la rappresentanza delle cittadine e dei cittadini stranieri, ed ora il progetto si concretizza. Dal 14 maggio con le candidature, fino alle votazioni che si terranno dal 14 giugno al 14 luglio negli spazi appositamente adibiti nei Quartieri, i circa 20 mila cittadini stranieri che hanno diritto di voto sono … Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco dona i vaccini ai rifugiati

È successo già nel mese di aprile, ma i gesti significativi è bene metterli in rilievo. È capitato che in Vaticano Papa Francesco ha dato disposizione per vaccinare contro il covid un gruppo di rifugiati. Un segno di vicinanza agli ultimi, a coloro che la pandemia ha reso invisibili e per questo più fragili e più esposti al rischio di ammalarsi. Il Centro Astalli, che … Continua a leggere »

condividi su

Decreti (in)sicurezza

“Una mappa dell’accoglienza. Centri d’Italia 2021” è il primo rapporto realizzato da Openpolis e ActionAid. Sono descritte le macerie prodotte dai cosiddetti Decreti sicurezza, che hanno colpito soprattutto le piccole strutture di accoglienza diffuse sul territorio italiano: nel 2019 sono stati oltre 40 mila i posti cancellati nel circuito dell’accoglienza. Ed il taglio della quota per ospite, da 35 a 27 euro, ha ridotto l’investimento … Continua a leggere »

condividi su

La giostra si è fermata

Il covid 19 ha fermato la giostra. Il popolo dei Circhi, dei Luna Park, delle giostre, il cosiddetto “spettacolo viaggiante”, da un anno vive in una sorta di limbo. Niente show, niente incassi. Circensi, giostrai e lunaparkisti, che vivono di rapporto con il pubblico, di mobilità, di spostamenti e viaggi, hanno subito più di ogni altro esercente la chiusura al seguito della pandemia, da oltre … Continua a leggere »

condividi su

Preghiera a San Giuseppe per gli emigranti

Nell’anno di San Giuseppe (dall’8 dicembre 2020 all’8 dicembre 2021) indetto da Papa Francesco con la Lettera apostolica “Patris corde”

Glorioso Patriarca san Giuseppe, che in compagnia del Divino Gesù e della tua sposa Maria Santissima conoscesti le amarezze dell’emigrazione nella tua fuga in Egitto, accompagna per le strade del mondo i nostri innumerevoli fratelli che, fuori dalla loro Patria, lottano per superare le difficoltà di una vita molte volte angustiosa ed eroica. Veglia sulla loro fede. Alimenta la loro speranza. Conservali fermi nel loro … Continua a leggere »

condividi su