Archivi della categoria: Senza categoria

san Pietro Valdastico

Ritorna domani, giorno di Ferragosto, la Festa dell’emigrante. Si tratta del tradizionale incontro, il più longevo nella Provincia, tra chi ha vissuto la cosiddetta “epopea della valigia”. E a Valdastico, a partire un giorno con la sacca di cartone per “catar” fortuna nel mondo, sono stati davvero in tanti… click per leggere tutto… Cappella dell’emigrante

condividi su

don Fernando lascia Wuppertal

 Lo scorso giugno don Ferndo Lorenzi ha salutato le sue comunità italiane che seguiva da trent’anni nel nord della Germania. E’ l’ultimo dei sacerdoti diocesani che rientra dopo aver dato la sua opera patorale tra gli italiani emigrati (vedi l’elenco).

condividi su

Lusiana – Vicentini nel mondo a Velo

A Velo di Lusiana, nel sagrato della chiesetta dell’Emigrante i rappresentanti dei circoli dei Vicentini nel Mondo sparsi in tutti e cinque i continenti e moltissimi emigranti ogni anno partecipano alla tradizionale festa dei migranti, in uno dei luoghi simbolo dell’emigrazione vicentina. La chiesetta di Velo è stata voluta, progettata e costruita con il contributo degli emigranti dell’Argentina, che hanno donato anche la “Madonnina”. L’altare dove, … Continua a leggere »

condividi su

Fonzaso – “Festa dei Bellunesi nel Mondo”

Data/Ora Date(s) – 23/07/2017 Tutto il giorno ore 10.15 | raduno davanti alla chiesa della Natività in centro a Fonzaso ore 10.30 | Santa Messa accompagnata dal Coro parrocchiale ore ore 11.30 | corteo con il gonfalone ABM, i gagliardetti delle Famiglie e delle Associazioni locali verso il monumento all’emigrante in piazza Salvo D’Acquisto (circa 300 metri dalla chiesa). Accompagnamento della Banda d’Arsiè. Seguirà lo … Continua a leggere »

condividi su

Thiene – “Una festa, tanti volti, un cammino”

DOMENICA 2 LUGLIO 2017 Piazza Chilesotti e Parco di Villa Fabris a Thiene (VI)

Torna la Festa dei Popoli, con la serata “I colori delle donne”, la sfilata, stand espositivi di paesi e associazioni, laboratori etnici, musica, balli, un allegro pic-nic, l’happy hour analcolico, la lotteria… e 45 paesi partecipanti!     MARTEDÌ 27 GIUGNO piazza Chilesotti alle ore 20.45 “Il diritto delle donne”, serata culturale ad apertura della Festa dei Popoli, per il ciclo deI colori delle donne.  … Continua a leggere »

condividi su

La “tredicina di sant’Antonio” degli immigrati

Padova sta vivendo uno dei momenti più intensi dell’ anno: la tredicina di sant’Antonio. Domenica scorsa si è celebrata la Santa Messa per le Comunità dei Migranti. “Questa Santa Messa dei migranti – ha detto il rettore padre Svanera nella sua omelia – è una occasione ‘plastica’ per comprendere il significato della Pentecoste nel cinquantesimo giorno: si conclude la Pasqua ma non è tutto finito. … Continua a leggere »

condividi su

Flores de Mayo, la grande festa della comunità filippina di Padova

flores di mayo, ovvero i fiori di maggio, è una festa grande in onore della vergine Maria. Un omaggio di fiori alla madonna nel suo mese. Prima la celebrazione Eucaristica nella chiesa del Carmine e poi la coloratissima processione per il centro in un tripidio di fiori e sontuosi abiti tradizionali. Una manifestazione che la comunità filippina, molto rispettosa nelle proprie tradizioni, ripete ogni anno.

condividi su

Via Crucis a Chiampo della Comunità Sri-Lankesi

notizia dal don dinanj

Ogni anno andiamo in pellegrinaggio a Chiampo durante il tempo di Quaresima. quest’anno abbiamo organizzato una Via Crucis e la santa messa a Chiampo il 12 marzo. un sacerdote dello Sri Lanka che studia a Roma verrà a predicare la via della croce e celebrare la messa. Tutti Sri lankesi sono invitati a questo evento … Cominciamo la Via Crucis alle 9.30 del 12 marzo.

condividi su

Il Papa sui migranti: è imperativo morale accoglierli e proteggerli

Per questo «è necessario un cambio di atteggiamento verso i migranti e rifugiati da parte di tutti; il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione – che, alla fine, corrisponde proprio alla “cultura dello scarto” – ad un atteggiamento che abbia alla base la “cultura dell’incontro”, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo … Continua a leggere »

condividi su