Archivi della categoria: Senza categoria

La strage dei migranti

Nel buio di domenica 26 febbraio, alle quattro del mattino, in mezzo al mare freddo con onde alte tre metri, sono morti uomini, donne e tanti bambini davanti alle coste calabresi. Erano partiti dalla Turchia con un barcone, una “carretta del mare” come ci siamo abituati a dire da trent’anni a questa parte, che si è sfasciata tra le onde. Erano afghani, pachistani, siriani, iraniani, … Continua a leggere »

condividi su

Gli occhi sgomenti dei sopravvissuti

Le parole dell’Arcivescovo di Palermo

I morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di salvarli e di accoglierli. La speranza di una terra diversa … Continua a leggere »

condividi su

Formazione Giuridica Migrantes 2023

Continua il percorso di formazione giuridica in materia di migrazioni, affidato alla Prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli studi di Bergamo, e rivolto ai Direttori Diocesani Migrantes con i loro collaboratori. Martedì 14 marzo (dalle 15 alle 17.00) avrà come tema La protezione delle vittime di Tratta. L’introduzione è affidata a Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore Generale della Fondazione … Continua a leggere »

condividi su

Formazione Giuridica Migrantes 2023

Prende avvio giovedì 23 febbraio un percorso di formazione giuridica in materia di migrazioni, affidato alla Prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli studi di Bergamo, e rivolto ai Direttori Diocesani Migrantes con i loro collaboratori. Per favorire la partecipazione di tutta la rete Migrantes sparsa nel territorio nazionale gli incontri si terranno in modalità remota attraverso la piattaforma … Continua a leggere »

condividi su

Naufraghi

L’Italia non può rifiutarsi di fare sbarcare i naufraghi soccorsi in mare da qualunque genere di navi di soccorso e non può discriminare i superstiti sulla base delle loro condizioni di salute. Con una ordinanza di 11 pagine il presidente del Tribunale di Catania Marisa Acagnino liquida la “dottrina Piantedosi”, che in quella circostanza aveva parlato di “carico che ne dovesse residuare”, condannando il governo … Continua a leggere »

condividi su

Italia multietnica

La mano di una ragazza angolana da vent’anni in Italia, dove fa la geometra. È la copertina del settimanale l’Espresso all’inizio del nuovo anno, con una foto di Oliviero Toscani. La mano è dipinta di bianco, per indicare l’integrazione. Le due dita a forma di vittoria sono rosse e verde, per formare la bandiera italiana.  È l’immagine dell’Italia di domani, come dice la scritta che … Continua a leggere »

condividi su

Master “Diritto delle Migrazioni”

XIII edizione

Sono aperte le iscrizioni al Master “Diritto delle Migrazioni”, che prenderà avvio il 14 aprile 2023 alla SdM · Scuola di Alta Formazione, Università degli Studi di Bergamo. Giunto alla tredicesima edizione, il Master forma esperti con capacità teoriche e pratiche necessarie per agire con competenza e professionalità nell’ambito specifico e complesso del diritto delle migrazioni – il cui rilievo è fondamentale e crescente nei … Continua a leggere »

condividi su

Squadra mondiale

La squadra del Marocco per ora è in semifinale, ed è la prima volta che una squadra africana entra tra le prime quattro in un Mondiale. Ma a guardare bene le storie dei calciatori di questa fantastica squadra, il mondiale l’hanno già vinto, perché è una squadra dove 14 calciatori su 26 sono nati all’estero, figli di emigrati che nel dopoguerra sono andati a cercare … Continua a leggere »

condividi su

Dialogo sui diritti umani

Liberi di partire, liberi di restare. Un diverso modo per dire il diritto di emigrare e di non emigrare. Diritto che è sempre stato rivendicato fin dal principio delle migrazioni in partenza dall’Italia e dalle nazioni europee fin dalla fine dell’800, ma che oggi sembra vacillare di fronte a tanti avvenimenti. L’applicabilità dei diritti è compito della giurisprudenza e per questo il Master di Diritto … Continua a leggere »

condividi su

Sono persone, non rifiuti

È tornata l’emergenza sbarchi ed è stato rinnovato lo sciagurato patto con la Libia per bloccare le partenze, nonostante le denunce sempre più numerose di abusi, maltrattamenti, torture e uccisioni, a danno di migranti e profughi detenuti. O ricacciati nel deserto. Il nuovo governo sta cercando di affermare una linea identitaria di stampo sovranista su temi che ritiene popolari, facilmente comunicabili, a basso costo economico … Continua a leggere »

condividi su