Un kit per insegnare chi sono i rifugiati

Il 18 dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Migranti proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite esattamente 10 anni dopo l’approvazione della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Quest’anno, in questa occasione, la Città di Padova aderisce all’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia che prevede di illuminare di verde … Continua a leggere
È uno dei passaggi più significativi del discorso che Papa Francesco ha tenuto nel Centro di identificazione di Mytilene per i Rifugiati durante la visita a Cipro e in Grecia: “Si offende Dio, disprezzando l’uomo creato a sua immagine, lasciandolo in balia delle onde, nello sciabordio dell’indifferenza, talvolta giustificata persino in nome di presunti valori cristiani. La fede chiede invece compassione e misericordia”. Il discorso riguardava … Continua a leggere
Nel Paese elvetico vivono attualmente 639mila italiani, prima comunità straniera per numero di presenze in Svizzera. L’accompagnamento pastorale è garantito da 53 sacerdoti in 47 Missioni Cattoliche di Lingua Italiana (MCLI). Presso la sede della Fondazione Migrantes a Roma, martedì 30 novembre si è tenuto un incontro bilaterale tra le Commissioni Episcopali per le Migrazioni delle Conferenze Episcopali di Svizzera e Italia, guidate rispettivamente da … Continua a leggere
In occasione dei 70 anni Oim (Organizzazione Internazionale Migrazioni) Papa Francesco ha videotrasmesso un messaggio in cui richiama la «dimensione etica degli spostamenti di popolazione» e la necessità di «prestare un’assistenza integrale in funzione dei bisogni, senza distinzioni, basata sulla dignità inerente a tutti i membri della stessa famiglia umana». Tra gli aspetti di rilievo quello «di affrontare le condizioni perché la migrazione diventi una … Continua a leggere
Una denuncia al filo spinato e ai muri europei: la prima pagina del quotidiano Avvenire di martedì 16 novembre è emblematica e drammatica. Di fronte ai fatti tragici e terribili di profughi curdi e iracheni, che stanno morendo di fame e di freddo sulla frontiera tra Polonia e Lituania, il filo spinato sostituisce le dodici stelle sopra le terre d’Europa. Scrive il Direttore Marco Tarquinio … Continua a leggere
«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia. Non vi dimentico mai, sento le vostre grida e prego per voi». Papa Francesco interviene all’ Angelus, poco dopo mezzogiorno di domenica 24 ottobre, mentre la Ong Alarm Phone lancia l’allarme per due imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo con almeno 128 persone in fuga dalla Libia e tra queste … Continua a leggere
«La difficoltà della vita» è il titolo della foto che ritrae un padre, profugo siriano in Turchia, con una stampella al posto di una gamba, che tiene in braccio il figlio, privo di gambe. È il dramma di chi vive in luoghi di guerra, con la speranza di emigrare. Il fotografo turco Mehmet Aslan ha vinto con questa foto il Siena International Photo Awards, prestigioso … Continua a leggere
Un gruppo di 12 Paesi dell’Ue ha chiesto a Bruxelles di rafforzare le misure alle frontiere contro i migranti finanziando la costruzione di “barriere fisiche” per proteggere i confini. A chiederlo sono Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia. Non solo dunque i Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca). Hanno per ora ricevuto un secco … Continua a leggere
Abdulrazak Gurnah è il nuovo Nobel per la letteratura. L’Accademia svedese ha scelto lo scrittore nato nell’isola di Zanzibar (Tanzania), nel 1948, e arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta. Nelle motivazioni per l’assegnazione del Nobel si sottolinea “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”. Scrive l’Accademia svedese: … Continua a leggere