Archivi della categoria: Il libro del mese

Il libro del mese

Abitare il nostro tempo

di Julián Carrón, Charles Taylor, Rowan Williams. A cura di Alessandra Gerolin

Un intenso dialogo fra tre grandi personalità religiose e filosofiche – Julián Carrón, Charles Taylor e Rowan Williams – è l’occasione preziosa per tornare a parlare del nostro presente, un periodo storico caratterizzato da profondi mutamenti che generano in tutti noi timori e riflessioni. Dal momento che il mondo in cui viviamo ci pone quotidianamente di fronte all’incertezza, è doveroso provare a trovare delle risposte … Continua a leggere »

condividi su

Il libro del mese

In principio erano fratelli. Prove di fraternità nella Bibbia

di Luigi Maria Epicoco

Il racconto della Genesi ha una discreta sequela di fraternità fallite, a partire da Caino e Abele e terminando con Esaù e Giacobbe. La Bibbia mette queste vicende proprio all’inizio perché nella parte più profonda dell’uomo è sedimentata una ferita, un fallimento, un anello debole, non la capacità ideale di essere in relazione e in comunione. Se l’individualismo diventa dominante, non esistono fratelli, ma solo … Continua a leggere »

condividi su

Il libro del mese

Si può fare. L’accoglienza diffusa in Europa

di Antonio Silvio Calò e Silke Wallenburg

Antonio Silvio Calò ha accolto sei profughi a casa sua. Ragazzi africani che ora parlano un buon italiano, che hanno un lavoro a tempo indeterminato e una casa tutta loro. “Io, mia moglie e i nostri quattro figli siamo gente comune. Se l’abbiamo fatto noi, può ben farlo lo Stato, i comuni”. Il Parlamento europeo lo ha eletto Cittadino europeo 2018. Partendo dalla sua esperienza, … Continua a leggere »

condividi su

Il libro del mese

L’altro. Viaggio nella differenza: l’altro, lo straniero, il diverso nei Vangeli

di Battista Borsato

L’altro, un libro pubblicato nel 2023 da Gabrielli editori, è una riflessione sullo “straniero nei Vangeli”, come recita il primo dei 16 capitoli. Nella genealogia che porta a Gesù, come si legge nel Vangelo di Matteo, c’è tutta un’umanità, la più varia, dove si rompono gli schemi escludenti del passato per fare posto anche ai lontani. Anziché la “paura per il diverso”, che era propria … Continua a leggere »

condividi su

Schiavi d’Italia

Il libro del mese

Un libro-reportage sul ghetto di Borgo Mezzanone, tra Foggia e Manfredonia, dove vivono circa 2.000 braccianti, soprattutto nordafricani, che lavorano nei campi 12-13 ore al giorno per pochissimi euro l’ora. Sono loro gli schiavi del nuovo millennio. L’autore, che è andato nel ghetto e ha incontrato i migranti, racconta la loro vita reale, fatta di estrema miseria, sfruttamento, violenza e intimidazioni. Nel ghetto i caporali … Continua a leggere »

condividi su

Il diritto di salvarsi. Storie di migranti

Il libro del mese

Mohammed è scampato al peggiore naufragio della storia recente del Mediterraneo, Zakia grida la condizione delle donne afghane oppresse dai talebani, Madiana lascia l’Albania per studiare legge, Yvette scappa dalla cultura patriarcale del Camerun che la vuole immobile. Questi racconti sono l’umanità che tracima oltre le sbarre, contengono le voci di chi ha attraversato il confine, disturbano, dicono chi siamo davvero. E così preparano il … Continua a leggere »

condividi su

Anche voi foste stranieri

Il libro del mese

È un libro che porta la data 2011, ancora purtroppo attuale nel suo messaggio. Antonio Sciortino, già direttore del settimanale Famiglia Cristiana, interviene con forza e senza reticenze: come in un reportage, racconta la diffusa xenofobia delle nostre città, il sospetto e i luoghi comuni alimentati dalla politica, le storie di discriminazione, le tante risposte sbagliate ai problemi reali. Un saggio scomodo, opera documentata, scritta … Continua a leggere »

condividi su

Accogliere

Il libro del mese

Accogliere è la parola chiave di questi tempi. Una parola che racchiude il senso di una cultura e di una civiltà. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che da anni offre accoglienza ai profughi e ai più vulnerabili, e Lucio Caracciolo, esperto di geopolitica, fondatore della rivista Limes, ragionano attorno a questo verbo così divisivo. In tempo di pace e di guerra … Continua a leggere »

condividi su

Fraternità resiliente. Attualizzazioni della Teologia giovannea nel contesto del Mediterraneo

Il libro del mese

Nel Mediterraneo, luogo di incontri, scambi e interconnessioni, paradigma dei cambiamenti della società globale, diventa attuale la teologia dell’accoglienza che Papa Francesco ritiene una chiave di interpretazione dei segni dei tempi e dei cambiamenti epocali. L’Autore, un gesuita che insegna Teologia biblica all’Università Gregoriana (Roma), rivisita in questa chiave il Vangelo di Giovanni, aggiungendo riferimenti a capolavori artistici e a testi delle religioni monoteiste del … Continua a leggere »

condividi su

Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini

Il libro del mese

Un nome falso. Gli euro avanzati e la capsula con i dollari. Il tubetto di colla per nascondere le impronte digitali. Il borsone nero. Il giubbotto salvagente. Il pile. Le vecchie ciabatte. La bottiglia d’acqua da un litro e mezzo. Ecco cosa è servito al giornalista Fabrizio Gatti per trasformarsi nel clandestino Bilal e raccontare il dramma sconvolgente di chi si mette in marcia dal … Continua a leggere »

condividi su