Archivi della categoria: Il libro del mese

Fraternità resiliente. Attualizzazioni della Teologia giovannea nel contesto del Mediterraneo

Il libro del mese

Nel Mediterraneo, luogo di incontri, scambi e interconnessioni, paradigma dei cambiamenti della società globale, diventa attuale la teologia dell’accoglienza che Papa Francesco ritiene una chiave di interpretazione dei segni dei tempi e dei cambiamenti epocali. L’Autore, un gesuita che insegna Teologia biblica all’Università Gregoriana (Roma), rivisita in questa chiave il Vangelo di Giovanni, aggiungendo riferimenti a capolavori artistici e a testi delle religioni monoteiste del … Continua a leggere »

condividi su

Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini

Il libro del mese

Un nome falso. Gli euro avanzati e la capsula con i dollari. Il tubetto di colla per nascondere le impronte digitali. Il borsone nero. Il giubbotto salvagente. Il pile. Le vecchie ciabatte. La bottiglia d’acqua da un litro e mezzo. Ecco cosa è servito al giornalista Fabrizio Gatti per trasformarsi nel clandestino Bilal e raccontare il dramma sconvolgente di chi si mette in marcia dal … Continua a leggere »

condividi su

Lettera alla tribù bianca di Alex Zanotelli

Il libro del mese

Una provocazione chiamare “tribù” chi ha la pelle bianca. Alex Zanotelli lo fa per ribaltare i ruoli. La tribù bianca si difende con muri, fili spinati e polizia. Il Mediterraneo, ormai, è diventato il cimitero dei “volti scuri”. L’egoismo, eretto a sistema, che pervade la nostra società e la nostra cultura sta devastando la Terra e gli altri popoli, devasterà anche noi stessi. “Questo rifiuto … Continua a leggere »

condividi su