Archivio Tag: migranti

I Paesi dei Muri

Un gruppo di 12 Paesi dell’Ue ha chiesto a Bruxelles di rafforzare le misure alle frontiere contro i migranti finanziando la costruzione di “barriere fisiche” per proteggere i confini. A chiederlo sono Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia. Non solo dunque i Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca). Hanno per ora ricevuto un secco … Continua a leggere »

condividi su

Nobel Africano

Abdulrazak Gurnah è il nuovo Nobel per la letteratura. L’Accademia svedese ha scelto lo scrittore nato nell’isola di Zanzibar (Tanzania), nel 1948, e arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta. Nelle motivazioni per l’assegnazione del Nobel si sottolinea “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”. Scrive l’Accademia svedese: … Continua a leggere »

condividi su

Webinar sulle migrazioni

Approfondimento in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Mercoledì 29 settembre è stato approfondito il Messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in quella parte che fa riflettere sulla tutela delle persone e, di conseguenza, al dovere di giustizia. Con il titolo “Migrazioni: focus e strategie di intervento”, il Webinar ha avuto la relazione principale della Prof. Paola Scevi, Direttrice del Master Diritto delle Migrazioni all’Università di … Continua a leggere »

condividi su

Verso un noi sempre più grande: messaggio del vescovo Claudio per la 107a giornata mondiale del migrante e del rifugiato

domenica 26 settembre 2021

Mi rivolgo a tutte le persone di buona volontà, non solo ai cristiani e ai fedeli cattolici, in occasione della 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebra domenica 26 settembre. Viviamo un tempo complesso e spesso contraddittorio, ma carico di attese, perché lascia intravedere soluzioni nuove, punti fermi a cui non avevamo prestato la giusta attenzione, e ci sentiamo convocati … Continua a leggere »

condividi su

Preghiera per i morti lungo le rotte europee

La preghiera per i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di entrare in Europa, che la Conferenza Episcopale Italiana ha chiesto di leggere in tutte le parrocchie nel giorno il cui si ricordava san Benedetto, Patrono d’Europa, l’11 luglio. Una preghiera che dobbiamo riproporre, fino a ché le politiche europee non si apriranno all’accoglienza. «Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti … Continua a leggere »

condividi su

NOI abbracciamo il mondo

Il Messaggio per la GMMR che si celebra domenica 26 settembre 2021

“Verso un noi sempre più grande”, è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa italiana celebra il prossimo 26 settembre. Il Papa invita ad aprire la mente e ad abbracciare spazi più ampi, che danno respiro e spessore alla vita, per diventare una grande famiglia, un grande “NOI”, perché «tutti abbiamo bisogno degli … Continua a leggere »

condividi su

Il patto disumano con la Libia da non rinnovare

L’appello che 29 realtà del mondo cattolico e laico hanno rivolto al Governo. “Non possiamo più chiudere gli occhi su quanto succede nei lager della Libia”

Egregio presidente Draghi, la cronaca di queste settimane in più occasioni ha dato conto di stragi e tragedie che continuano a consumarsi sotto i nostri occhi nel Mediterraneo, sulle coste italiane e su quelle libiche. Dal 2017, anno della firma da parte del nostro Governo del Memorandum con la Libia, oltre alla strage di innocenti in mare, assistiamo all’intervento della cosiddetta Guardia costiera libica, finanziata … Continua a leggere »

condividi su

“Morire di speranza”

Pregare e dare un nome a chi è morto nel tentativo di raggiungere l’Europa con viaggi disperati, lungo le rotte marine e terrestri. Da più di dieci anni, a partire da Roma e in tante altre città d’Italia, a metà del mese di giugno si fa una veglia di preghiera col titolo significativo “Morire di speranza”. A Padova martedì 22 giugno, per non diventare indifferenti … Continua a leggere »

condividi su

Rifugiati, Europa, Libia

La Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) è l’appuntamento annuale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di circa 80 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita, per cercare salvezza altrove. È la Convenzione di Ginevra del 1951 a darne … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo Presidente C.E.MI.

Mons. Gian Carlo Perego è il nuovo Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (C.E.MI.) e della Fondazione Migrantes. Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Perego succede a mons. Guerino Di Tora che ha terminato il suo mandato di sei anni. La nomina è avvenuta durante l’Assemblea generale dei Vescovi italiani che si è tenuta a Roma dal 24 al 27 maggio.  

condividi su