Archivio Tag: migranti

Il libro del mese

L’altro. Viaggio nella differenza: l’altro, lo straniero, il diverso nei Vangeli

di Battista Borsato

L’altro, un libro pubblicato nel 2023 da Gabrielli editori, è una riflessione sullo “straniero nei Vangeli”, come recita il primo dei 16 capitoli. Nella genealogia che porta a Gesù, come si legge nel Vangelo di Matteo, c’è tutta un’umanità, la più varia, dove si rompono gli schemi escludenti del passato per fare posto anche ai lontani. Anziché la “paura per il diverso”, che era propria … Continua a leggere »

condividi su

Dio cammina con il suo popolo

110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Domenica 29 settembre 2024

Si celebra domenica 29 settembre 2024 la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato il cui tema, scelto da papa Francesco, è “Dio cammina con il Suo popolo”. «Tutti noi siamo migranti in cammino su questa terra e in cammino verso la “vera Patria”» sottolinea mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale Fondazione Migrantes nel suo editoriale nel mensile Migranti. «Papa Francesco nel Messaggio per la … Continua a leggere »

condividi su

I migranti nel cuore della Chiesa

GMMR 2024

Cerca di farsi ascoltare da chi crede in Dio. Si rivolge, naturalmente, a chi crede in Gesù Cristo, tanto da portane il nome. Sebbene, alla prova dei fatti, non sembri tanto naturale avere cuore aperto e braccia aperte verso i migranti. Perché di questo si tratta. Papa Francesco, caparbiamente, si rivolge ai credenti anche quest’anno nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che tutte … Continua a leggere »

condividi su

Decreto flussi

Il 2 ottobre scorso è stato approvato il nuovo decreto flussi, che prevede 165.000 lavoratori stagionali e a tempo indeterminato, con un aumento di 10.000 quote per le collaboratrici familiari. “Si tratta numeri di lavoratori insufficienti”, afferma Mons. Gian Carlo Perego, Presidente della Fondazione Migrantes. “I diversi settori produttivi (industriale, agricolo, commerciale) ne chiedevano tre volte tanto. Inoltre, senza incontro tra domanda e offerta di … Continua a leggere »

condividi su

Uomini più vivi

da Avvenire di mercoledì 27 marzo 2024

Era settembre a Lampedusa, quindici anni fa. Ero a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, come giornalista. Arrivò una richiesta di soccorso: un barcone in difficoltà, a poche miglia da lì. La motovedetta correva nel blu del Mediterraneo. Finalmente, all’orizzonte, un puntino. Il puntino si rivelò un gommone stracarico di migranti. Stava andando a fondo: quelli seduti sui bordi avevano già i piedi nell’acqua. … Continua a leggere »

condividi su

Messa nella “Tredicina” di Sant’Antonio

Nella domenica prima della Festa (domenica 9 giugno 2024) è tradizione oramai che il Santuario si animi di mille colori e di mille idiomi diversi con la Celebrazione dedicata ai Migrantes (ore 12.15), presieduta da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’Ufficio Diocesano Migrantes. «Il maligno è il divisore, colui che divide, fomenta discordia, rabbia, anche odio. Il Signore è Colui che unisce: Gesù Cristo abbatte i … Continua a leggere »

condividi su

Schiavi d’Italia

Il libro del mese

Un libro-reportage sul ghetto di Borgo Mezzanone, tra Foggia e Manfredonia, dove vivono circa 2.000 braccianti, soprattutto nordafricani, che lavorano nei campi 12-13 ore al giorno per pochissimi euro l’ora. Sono loro gli schiavi del nuovo millennio. L’autore, che è andato nel ghetto e ha incontrato i migranti, racconta la loro vita reale, fatta di estrema miseria, sfruttamento, violenza e intimidazioni. Nel ghetto i caporali … Continua a leggere »

condividi su

Epifania, Festa delle Genti: cori del mondo cantano il Natale

sabato 6 gennaio

Sabato 6 gennaio a partire dalle ore 15.30 nella parrocchia della Madonna Incoronata, in via Siracusa 52 a Padova, si terrà Epifania, Festa delle Genti: Cori del mondo cantano il Natale. I cori delle comunità etniche (africani, srilankesi, filippini, cinesi, indiani, latinoamericani, romeni) propongono una rassegna di canti natalizi durante la quale ci sarà la benedizione dei bambini e al termine la condivisione di dolci … Continua a leggere »

condividi su

I migranti non invadono

Papa Francesco parla di migranti nel discorso tenuto a Marsiglia il 23 settembre alla conclusione degli “Incontri sul Mediterraneo”. Nell’«odierno mare dei conflitti» il Mediterraneo deve «tornare a essere laboratorio di pace», ha detto. E questo è particolarmente necessario nell’attuale frangente storico «dove nazionalismi antiquati e belligeranti vogliono far tramontare il sogno della comunità delle nazioni!». Ed evoca «un grido di dolore che più di … Continua a leggere »

condividi su