Archivio Tag: migranti

Squadra mondiale

La squadra del Marocco per ora è in semifinale, ed è la prima volta che una squadra africana entra tra le prime quattro in un Mondiale. Ma a guardare bene le storie dei calciatori di questa fantastica squadra, il mondiale l’hanno già vinto, perché è una squadra dove 14 calciatori su 26 sono nati all’estero, figli di emigrati che nel dopoguerra sono andati a cercare … Continua a leggere »

condividi su

Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini

Il libro del mese

Un nome falso. Gli euro avanzati e la capsula con i dollari. Il tubetto di colla per nascondere le impronte digitali. Il borsone nero. Il giubbotto salvagente. Il pile. Le vecchie ciabatte. La bottiglia d’acqua da un litro e mezzo. Ecco cosa è servito al giornalista Fabrizio Gatti per trasformarsi nel clandestino Bilal e raccontare il dramma sconvolgente di chi si mette in marcia dal … Continua a leggere »

condividi su

Dialogo sui diritti umani

Liberi di partire, liberi di restare. Un diverso modo per dire il diritto di emigrare e di non emigrare. Diritto che è sempre stato rivendicato fin dal principio delle migrazioni in partenza dall’Italia e dalle nazioni europee fin dalla fine dell’800, ma che oggi sembra vacillare di fronte a tanti avvenimenti. L’applicabilità dei diritti è compito della giurisprudenza e per questo il Master di Diritto … Continua a leggere »

condividi su

Sono persone, non rifiuti

È tornata l’emergenza sbarchi ed è stato rinnovato lo sciagurato patto con la Libia per bloccare le partenze, nonostante le denunce sempre più numerose di abusi, maltrattamenti, torture e uccisioni, a danno di migranti e profughi detenuti. O ricacciati nel deserto. Il nuovo governo sta cercando di affermare una linea identitaria di stampo sovranista su temi che ritiene popolari, facilmente comunicabili, a basso costo economico … Continua a leggere »

condividi su

Siamo responsabili

“Queste persone scappano da ciò che noi occidentali abbiamo ipocritamente creato nei loro Paesi: guerra, fame e cambiamenti climatici. Però quando vengono qui sono loro i nemici, gli usurpatori“. Il Vescovo di Palermo Corrado Lorefice lo dice in un’intervista rilasciata domenica 6 novembre al Quotidiano la Repubblica. “C’è un’Europa che dimentica di avere precise responsabilità e un’Italia che si volta dall’altra parte. La legge del … Continua a leggere »

condividi su

Santo il “padre dei migranti”

La grande famiglia dei migranti, oltre duecento milioni di persone, ha per madre Santa Francesca Cabrini e per padre San Giovanni Battista Scalabrini. Con la celebrazione di domenica 9 ottobre in Piazza san Pietro che proclama Santo Gioba, come si firmava, Scalabrini, si forma una coppia di ferro che protegge e promuove figlie e figli che non godono di particolari simpatie. Perché giudizi e pregiudizi, … Continua a leggere »

condividi su

Giornata della memoria e dell’accoglienza

Il 3 ottobre di ogni anno si celebra la “Giornata della memoria e dell’accoglienza” per ricordare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo dell’Isola di Lampedusa. Dal quel 2013 oltre 22.000 persone hanno perso la vita nel solo Mediterraneo. Si continua a morire nel Mediterraneo centrale ed orientale, lungo la rotta atlantica e balcanica, nel Canale della Manica e lungo i confini … Continua a leggere »

condividi su

Migranti: sfida e risorsa

Riflessione di don Gianromano Gnesotto, direttore della Migrantes Diocesana

“La presenza di migranti e rifugiati rappresenta una grande sfida ma anche un’opportunità di crescita culturale e spirituale per tutti”. Potrebbe essere questo il centro del Messaggio che Papa Francesco ha scritto in occasione della 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. C’è una sfida che richiede energie e preparazione, come nelle grandi imprese. Una sfida che da tanto tempo è stata affrontata positivamente … Continua a leggere »

condividi su

Messaggio del Papa per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (25 settembre 2022)

Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14). Cari fratelli e sorelle! Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno … Continua a leggere »

condividi su

Cinema e Migranti

La 79^ Mostra del Cinema di Venezia è stata inaugurata con “Metamorfosi” il cortometraggio sui migranti. Tra le scene: una giovane violinista su un antico vascello attraccato alla Punta della Dogana di Venezia intona Il canto del legno, la nuova composizione di Nicola Piovani, e il suo violino è uno di quelli costruiti dai detenuti del carcere di Opera con i legni delle barche dei … Continua a leggere »

condividi su