Archivio Tag: migranti

Santo il “padre dei migranti”

La grande famiglia dei migranti, oltre duecento milioni di persone, ha per madre Santa Francesca Cabrini e per padre San Giovanni Battista Scalabrini. Con la celebrazione di domenica 9 ottobre in Piazza san Pietro che proclama Santo Gioba, come si firmava, Scalabrini, si forma una coppia di ferro che protegge e promuove figlie e figli che non godono di particolari simpatie. Perché giudizi e pregiudizi, … Continua a leggere »

condividi su

Giornata della memoria e dell’accoglienza

Il 3 ottobre di ogni anno si celebra la “Giornata della memoria e dell’accoglienza” per ricordare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo dell’Isola di Lampedusa. Dal quel 2013 oltre 22.000 persone hanno perso la vita nel solo Mediterraneo. Si continua a morire nel Mediterraneo centrale ed orientale, lungo la rotta atlantica e balcanica, nel Canale della Manica e lungo i confini … Continua a leggere »

condividi su

Migranti: sfida e risorsa

Riflessione di don Gianromano Gnesotto, direttore della Migrantes Diocesana

“La presenza di migranti e rifugiati rappresenta una grande sfida ma anche un’opportunità di crescita culturale e spirituale per tutti”. Potrebbe essere questo il centro del Messaggio che Papa Francesco ha scritto in occasione della 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. C’è una sfida che richiede energie e preparazione, come nelle grandi imprese. Una sfida che da tanto tempo è stata affrontata positivamente … Continua a leggere »

condividi su

Messaggio del Papa per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (25 settembre 2022)

Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14). Cari fratelli e sorelle! Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno … Continua a leggere »

condividi su

Cinema e Migranti

La 79^ Mostra del Cinema di Venezia è stata inaugurata con “Metamorfosi” il cortometraggio sui migranti. Tra le scene: una giovane violinista su un antico vascello attraccato alla Punta della Dogana di Venezia intona Il canto del legno, la nuova composizione di Nicola Piovani, e il suo violino è uno di quelli costruiti dai detenuti del carcere di Opera con i legni delle barche dei … Continua a leggere »

condividi su

Festival del Mediterraneo: i rifugiati

Il Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma dal 7 al 10 settembre a Otranto, avrà come argomenti la pace, i rifugiati, l’accoglienza. Non a caso si tiene a Otranto, luogo millenario di convivenza pacifica tra popoli e religioni. Nell’ultima giornata, quella di sabato 10 settembre, ci sarà la consegna dei premi “Caravella del Mediterraneo”, riconoscimento ispirato alla capacità del “Mare Nostrum” di mettere in relazione … Continua a leggere »

condividi su

Corridoi umanitari e soccorso in mare

Ancora vittime nel Mediterraneo, che vanno ad aggiungersi alle oltre 1.200 persone morte quest’anno nel tentativo di raggiungere l’Italia dalle coste nord dell’Africa. Ma quanto successo martedì 12 settembre a Pozzallo, costa sud della Sicilia, ha suscitato maggiore indignazione perché i 6 rifugiati siriani e afghani erano morti di fame e di sete, e perché tra loro c’erano due bambini di uno e due anni. … Continua a leggere »

condividi su

Domenica 25 settembre Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022

Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

Sono 280 milioni le persone coinvolte nel fenomeno delle migrazioni. Sono vittime di otre 30 guerre ancora in corso, vittime dei disastri ambientali, della fame, della tratta degli esseri umani, della violenza e di ogni forma di sfruttamento. Il titolo della Giornata di quest’anno è “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”. Con loro siamo chiamati a rigenerare un tessuto sociale sempre più … Continua a leggere »

condividi su

In Sardegna le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022

Domenica 25 settembre 2022

Le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022 si svolgeranno quest’anno in Sardegna. Domenica 25 settembre la celebrazione eucaristica trasmessa da Rai 1 si terrà nella cattedrale di Iglesias, alle ore 11, presieduta da mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo di Iglesias e delegato Migrantes della Conferenza Episcopale Sarda. La Sardegna conferma la sua tradizionale propensione all’accoglienza, sebbene con numeri contenuti rispetto … Continua a leggere »

condividi su

Riflessione liturgica (GMM 2022)

Domenica 25 settembre 2022 - XXVI del Tempo Ordinario

La Parola che ci viene donata nella liturgia di questa domenica offre, come sempre, delle suggestioni quanto mai preziose per celebrare al meglio la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e per coglierne il senso più profondo. Innanzitutto nella Prima Lettura veniamo come scossi e messi con le spalle al muro da un oracolo veemente, infuocato, attinto dal Libro di Amos. Questo profeta … Continua a leggere »

condividi su