Liberi di scegliere se migrare o restare
Per il tradizionale Messaggio in occasione della 109/a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre 2023, il Papa ha scelto come titolo “Liberi di scegliere se migrare o restare“. «La natura forzata di molti flussi migratori attuali obbliga ad una considerazione attenta delle cause delle migrazioni contemporanee», si legge … +LEGGI TUTTOLiberi di scegliere se migrare o restare
La strage dei migranti
Nel buio di domenica 26 febbraio, alle quattro del mattino, in mezzo al mare freddo con onde alte tre metri, sono morti uomini, donne e tanti bambini davanti alle coste calabresi. Erano partiti dalla Turchia con un barcone, una “carretta del mare” come ci siamo abituati a dire da trent’anni a questa parte, che si … +LEGGI TUTTOLa strage dei migranti
Gli occhi sgomenti dei sopravvissuti
I morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di … +LEGGI TUTTOGli occhi sgomenti dei sopravvissuti
Formazione Giuridica Migrantes 2023
Continua il percorso di formazione giuridica in materia di migrazioni, affidato alla Prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli studi di Bergamo, e rivolto ai Direttori Diocesani Migrantes con i loro collaboratori. Martedì 14 marzo (dalle 15 alle 17.00) avrà come tema La protezione delle vittime di Tratta. L’introduzione … +LEGGI TUTTOFormazione Giuridica Migrantes 2023
Formazione Giuridica Migrantes 2023
Prende avvio giovedì 23 febbraio un percorso di formazione giuridica in materia di migrazioni, affidato alla Prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli studi di Bergamo, e rivolto ai Direttori Diocesani Migrantes con i loro collaboratori. Per favorire la partecipazione di tutta la rete Migrantes sparsa nel territorio nazionale … +LEGGI TUTTOFormazione Giuridica Migrantes 2023
Naufraghi
L’Italia non può rifiutarsi di fare sbarcare i naufraghi soccorsi in mare da qualunque genere di navi di soccorso e non può discriminare i superstiti sulla base delle loro condizioni di salute. Con una ordinanza di 11 pagine il presidente del Tribunale di Catania Marisa Acagnino liquida la “dottrina Piantedosi”, che in quella circostanza aveva … +LEGGI TUTTONaufraghi
Italia multietnica
La mano di una ragazza angolana da vent’anni in Italia, dove fa la geometra. È la copertina del settimanale l’Espresso all’inizio del nuovo anno, con una foto di Oliviero Toscani. La mano è dipinta di bianco, per indicare l’integrazione. Le due dita a forma di vittoria sono rosse e verde, per formare la bandiera italiana. … +LEGGI TUTTOItalia multietnica
Master “Diritto delle Migrazioni”
Sono aperte le iscrizioni al Master “Diritto delle Migrazioni”, che prenderà avvio il 14 aprile 2023 alla SdM · Scuola di Alta Formazione, Università degli Studi di Bergamo. Giunto alla tredicesima edizione, il Master forma esperti con capacità teoriche e pratiche necessarie per agire con competenza e professionalità nell’ambito specifico e complesso del diritto delle … +LEGGI TUTTOMaster “Diritto delle Migrazioni”
Squadra mondiale
La squadra del Marocco per ora è in semifinale, ed è la prima volta che una squadra africana entra tra le prime quattro in un Mondiale. Ma a guardare bene le storie dei calciatori di questa fantastica squadra, il mondiale l’hanno già vinto, perché è una squadra dove 14 calciatori su 26 sono nati all’estero, … +LEGGI TUTTOSquadra mondiale
Dialogo sui diritti umani
Liberi di partire, liberi di restare. Un diverso modo per dire il diritto di emigrare e di non emigrare. Diritto che è sempre stato rivendicato fin dal principio delle migrazioni in partenza dall’Italia e dalle nazioni europee fin dalla fine dell’800, ma che oggi sembra vacillare di fronte a tanti avvenimenti. L’applicabilità dei diritti è … +LEGGI TUTTODialogo sui diritti umani
Sono persone, non rifiuti
È tornata l’emergenza sbarchi ed è stato rinnovato lo sciagurato patto con la Libia per bloccare le partenze, nonostante le denunce sempre più numerose di abusi, maltrattamenti, torture e uccisioni, a danno di migranti e profughi detenuti. O ricacciati nel deserto. Il nuovo governo sta cercando di affermare una linea identitaria di stampo sovranista su … +LEGGI TUTTOSono persone, non rifiuti
Siamo responsabili
“Queste persone scappano da ciò che noi occidentali abbiamo ipocritamente creato nei loro Paesi: guerra, fame e cambiamenti climatici. Però quando vengono qui sono loro i nemici, gli usurpatori“. Il Vescovo di Palermo Corrado Lorefice lo dice in un’intervista rilasciata domenica 6 novembre al Quotidiano la Repubblica. “C’è un’Europa che dimentica di avere precise responsabilità … +LEGGI TUTTOSiamo responsabili
Migranti e testimonianza cristiana
In occasione della Giornata missionaria mondiale, il Messaggio di Papa Francesco aveva un riferimento particolare al ruolo dei migranti come testimoni della fede, e all’importanza dell’accoglienza dei Paesi in cui arrivano: “A causa di persecuzioni religiose e situazioni di guerra e violenza, molti cristiani sono costretti a fuggire dalla loro terra verso altri Paesi. Siamo … +LEGGI TUTTOMigranti e testimonianza cristiana
Santo il “padre dei migranti”
La grande famiglia dei migranti, oltre duecento milioni di persone, ha per madre Santa Francesca Cabrini e per padre San Giovanni Battista Scalabrini. Con la celebrazione di domenica 9 ottobre in Piazza san Pietro che proclama Santo Gioba, come si firmava, Scalabrini, si forma una coppia di ferro che protegge e promuove figlie e figli … +LEGGI TUTTOSanto il “padre dei migranti”
Giornata della memoria e dell’accoglienza
Il 3 ottobre di ogni anno si celebra la “Giornata della memoria e dell’accoglienza” per ricordare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo dell’Isola di Lampedusa. Dal quel 2013 oltre 22.000 persone hanno perso la vita nel solo Mediterraneo. Si continua a morire nel Mediterraneo centrale ed orientale, lungo la rotta atlantica … +LEGGI TUTTOGiornata della memoria e dell’accoglienza
Migranti: sfida e risorsa
“La presenza di migranti e rifugiati rappresenta una grande sfida ma anche un’opportunità di crescita culturale e spirituale per tutti”. Potrebbe essere questo il centro del Messaggio che Papa Francesco ha scritto in occasione della 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. C’è una sfida che richiede energie e preparazione, come nelle grandi imprese. … +LEGGI TUTTOMigranti: sfida e risorsa
Messaggio del Papa per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (25 settembre 2022)
«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14). Cari fratelli e sorelle! Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è … +LEGGI TUTTOMessaggio del Papa per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (25 settembre 2022)
Cinema e Migranti
La 79^ Mostra del Cinema di Venezia è stata inaugurata con “Metamorfosi” il cortometraggio sui migranti. Tra le scene: una giovane violinista su un antico vascello attraccato alla Punta della Dogana di Venezia intona Il canto del legno, la nuova composizione di Nicola Piovani, e il suo violino è uno di quelli costruiti dai detenuti … +LEGGI TUTTOCinema e Migranti
Festival del Mediterraneo: i rifugiati
Il Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma dal 7 al 10 settembre a Otranto, avrà come argomenti la pace, i rifugiati, l’accoglienza. Non a caso si tiene a Otranto, luogo millenario di convivenza pacifica tra popoli e religioni. Nell’ultima giornata, quella di sabato 10 settembre, ci sarà la consegna dei premi “Caravella del Mediterraneo”, riconoscimento … +LEGGI TUTTOFestival del Mediterraneo: i rifugiati
Corridoi umanitari e soccorso in mare
Ancora vittime nel Mediterraneo, che vanno ad aggiungersi alle oltre 1.200 persone morte quest’anno nel tentativo di raggiungere l’Italia dalle coste nord dell’Africa. Ma quanto successo martedì 12 settembre a Pozzallo, costa sud della Sicilia, ha suscitato maggiore indignazione perché i 6 rifugiati siriani e afghani erano morti di fame e di sete, e perché … +LEGGI TUTTOCorridoi umanitari e soccorso in mare
Domenica 25 settembre Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022
Sono 280 milioni le persone coinvolte nel fenomeno delle migrazioni. Sono vittime di otre 30 guerre ancora in corso, vittime dei disastri ambientali, della fame, della tratta degli esseri umani, della violenza e di ogni forma di sfruttamento. Il titolo della Giornata di quest’anno è “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”. Con … +LEGGI TUTTODomenica 25 settembre Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022
In Sardegna le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022
Le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022 si svolgeranno quest’anno in Sardegna. Domenica 25 settembre la celebrazione eucaristica trasmessa da Rai 1 si terrà nella cattedrale di Iglesias, alle ore 11, presieduta da mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo di Iglesias e delegato Migrantes della Conferenza Episcopale Sarda. La Sardegna conferma … +LEGGI TUTTOIn Sardegna le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022
Riflessione liturgica (GMM 2022)
La Parola che ci viene donata nella liturgia di questa domenica offre, come sempre, delle suggestioni quanto mai preziose per celebrare al meglio la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e per coglierne il senso più profondo. Innanzitutto nella Prima Lettura veniamo come scossi e messi con le spalle al muro da un … +LEGGI TUTTORiflessione liturgica (GMM 2022)
La gioia per Scalabrini Santo
Domenica 9 ottobre 2022 mons. Giovanni Battista Scalabrini sarà proclamato Santo. Una notizia molto attesa per chi si occupa di migrazioni, annunciata da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro il 27 agosto, durante il Concistoro con i Cardinali. Mons. Scalabrini è stato Vescovo di Piacenza nel 1876, a soli 36 anni, fino al 1 … +LEGGI TUTTOLa gioia per Scalabrini Santo
#dallapartegiustadellastoria
Ultimo giorno di scuola e primo giorno della campagna per la riforma della cittadinanza italiana, l’8 giugno. Per chiedere che gli 877mila minori stranieri, nati, cresciuti e formati in Italia, ottengano la cittadinanza ben prima del diciottesimo anno di età. La campagna “Dalla parte giusta della storia” chiede che il Parlamento italiano approvi la riforma … +LEGGI TUTTO#dallapartegiustadellastoria
Il Vescovo Claudio sulla strage compiuta in una chiesa cattolica in Nigeria nel giorno di Pentecoste
Il dramma della strage compiuta nella chiesa di San Francesco Saverio ad Owo, nella Diocesi di Ondo, in Nigeria, durante la Messa di Pentecoste, provoca sgomento e indignazione. Il male che si abbatte feroce su persone inermi che pregano in un giorno di festa e uccide tante vite, ci spinge alla preghiera, nella consapevolezza che … +LEGGI TUTTOIl Vescovo Claudio sulla strage compiuta in una chiesa cattolica in Nigeria nel giorno di Pentecoste
Pentecoste al Santo
L’attualità del giorno di Pentecoste a colpo d’occhio su diverse colorazioni della pelle e su abiti di altre latitudini e culture. L’orecchio teso all’ascolto di altre lingue. La Santa Messa delle Comunità Cattoliche degli immigrati, celebrata domenica 5 giugno nella Basilica del Santo a Padova ha dato l’evidenza di quanto è descritto nel libro degli … +LEGGI TUTTOPentecoste al Santo
Pellegrinaggio mariano
Lungo i 4 chilometri che da Torreglia, tra i colli Euganei, portano al Santuario di Monteortone, le comunità etniche cattoliche di Padova hanno espresso la loro devozione a Maria, domenica pomeriggio, 15 maggio. Un appuntamento che sarà annuale, scegliendo di volta in volta uno dei tanti e significativi Santuari dedicati alla Madonna che si trovano … +LEGGI TUTTOPellegrinaggio mariano
Sinodo Diocesano
Tra i 14 temi dell’Instrumentum laboris del Sinodo Diocesano la realtà delle migrazioni è ben presente e sarà un argomento sul quale si darà prova di discernimento e di rinnovati orientamenti. Cinque rappresentanti, eletti tra le undici comunità etniche della nostra Diocesi, faranno parte dell’Assemblea Sinodale: NGOUNOU ELIOT (Camerun), DUMAKA CHRISTIAN CHUKWUMA (Nigeria), KOLER KARINA … +LEGGI TUTTOSinodo Diocesano
Una famiglia di popoli
Nella domenica “in laetare”, nella domenica della gioia, in cui veniva proclamato il Vangelo del Padre Buono, le comunità cattoliche che si sono raccolte nel Duomo di Padova attorno al vescovo Claudio sono state una “profezia di fraternità”. Durante la Santa Messa della “Festa delle Comunità”, il vescovo ha sottolineato: “Noi stiamo proclamando ciò che … +LEGGI TUTTOUna famiglia di popoli
Festa delle comunità etniche cattoliche
Il vescovo Claudio celebra domenica 27 marzo 2022 con le comunità etniche cattoliche presenti in diocesi. «Nella domenica della gioia, sottolinea il direttore dell’ufficio per la pastorale dei migranti don Gianromano Gnesotto, le Comunità cattoliche che dal mondo hanno trovato casa nella Diocesi di Padova, ringraziano il Signore con il Vescovo Claudio, e si incaricano … +LEGGI TUTTOFesta delle comunità etniche cattoliche
Il calore dell’accoglienza
L’immagine di bambini, padri e madri che camminano e si fermano nel gelo al confine tra Polonia e Bielorussia. Al presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che aveva ritmato la vita con le parole del fondatore dello scoutismo: “Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato” era ben presente quello … +LEGGI TUTTOIl calore dell’accoglienza
Costruire il futuro
Per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (Domenica 25 settembre), Papa Francesco ha scelto come titolo “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati“. Nel messaggio del Papa, che verrà messo a disposizione entro la fine di marzo, verrà evidenziato l’impegno esteso a tutti per la costruzione di un futuro che … +LEGGI TUTTOCostruire il futuro
Solidarietà e aiuto agli ucraini
La Chiesa di Padova è vicina alle popolazioni dell’Ucraina che stanno vivendo il dramma della guerra e in particolare esprime profonda solidarietà alle moltissime persone ucraine che vivono nel territorio diocesano e alle comunità cattoliche di rito bizantino presenti. A tutte le Parrocchie della Diocesi è stato inviato un messaggio del Cappellano etnico delle Comunità … +LEGGI TUTTOSolidarietà e aiuto agli ucraini
Per la pace in Ucraina
Quanto sta accadendo al confine tra Ucraina e Russia preoccupa il mondo intero. Il rischio concreto di una guerra turba gli animi, scuote le coscienze, aggiunge preoccupazioni alle tante che l’umanità sta già vivendo per la pandemia e per le altre “pandemie” che attraversano il pianeta: povertà, malattie, mancanza di istruzione, conflitti locali e regionali… … +LEGGI TUTTOPer la pace in Ucraina
Esperti in “Diritto delle Migrazioni”
“Ogni migrante è una persona che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili. Proteggere questi fratelli e sorelle è un imperativo morale da tradurre adottando strumenti giuridici, internazionali e nazionali, chiari e pertinenti”. Le Parole di Papa Francesco, più volte reiterate, sono una motivazione forte, uno sbocco di impegno serio per chi lavora con i … +LEGGI TUTTOEsperti in “Diritto delle Migrazioni”
L’Italia e gli immigrati
Con un editoriale dal titolo “Le nostre ipocrisie e illusioni nazionali”, sul Corriere della Sera di domenica 13 febbraio Ferruccio de Bortoli lancia una riflessione sulla presenza degli immigrati in Italia. “C’è un argomento che continua a costituire un inossidabile malinteso e a decretare il trionfo dell’ipocrisia nazionale: l’immigrazione”, scrive. E continua: “Un Paese che … +LEGGI TUTTOL’Italia e gli immigrati
Un mondo in casa
Quasi 35.000 persone con cittadinanza straniera risiedono a Padova, il doppio in Provincia, il triplo in Diocesi, con quasi 100.000 presenze. Secondo la mappa delle religioni, il 60% sono cristiani, il 50% cattolici. Per questo è stata scelta l’immagine di un mondo, con meridiani e paralleli a formare cornici di devozioni, nella locandina che la … +LEGGI TUTTOUn mondo in casa
Tratta degli esseri umani
Nel racconto del Buon Samaritano del Vangelo di Luca, il viandante che scendeva da Gerusalemme a Gerico rappresenta, per noi oggi, l’umanità. È la nostra umanità di uomini e donne che subiscono fame, povertà, oppressioni, guerre, violazioni dei diritti umani, umiliazioni, schiavitù, tratta di persone. Quella delle vittime della tratta è un’umanità ferita. Ferita è … +LEGGI TUTTOTratta degli esseri umani
I Profughi e i 70 anni della Convenzione di Ginevra
I consistenti flussi di profughi verso l’Europa iniziati nel 2013, a cui l’Ue ha dato il nome, a partire dal 2015, di “crisi dei migranti”, in realtà si sono presto rivelati piuttosto come l’inizio della “crisi dell’Unione Europea” dinanzi all’arrivo dei migranti. Innescata, ai confini orientali, con l’inizio dell’affollata e sanguinosa guerra in Siria e, … +LEGGI TUTTOI Profughi e i 70 anni della Convenzione di Ginevra
8 febbraio: Giornata della Tratta di persone
L’ottava Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone ha come tema “La forza della cura – donne, economia e tratta di persone”. Si celebra l’8 febbraio di ogni anno, perché è la memoria liturgica di Santa Bakhita, sudanese, prima rapita, poi fatta schiava, infine suora dell’ordine delle Canossiane a Schio, divenuta … +LEGGI TUTTO8 febbraio: Giornata della Tratta di persone
Bakhita e le vittime di tratta
Nel nome di Giuseppina Bakhita ci impegniamo contro la tratta degli esseri umani e la tutela delle vittime di tratta. Nata nel Sudan e dopo aver lavorato come domestica dal console italiano, arrivò in Italia nel 1884, continuando il suo percorso di liberazione fino a diventare suora canossiana, “suor moretta” come la chiamavano a Schio … +LEGGI TUTTOBakhita e le vittime di tratta
Buon anno 2022
Che sia un buon anno per tutti. Buon anno multietnico, perché il mondo è qui con la sua varietà di lingue, musiche e colori. E la storia ci insegna che ogni nazione si è “contaminata” positivamente e si è sviluppata quando culture diverse si sono incontrate nel reciproco rispetto. Buon anno multireligioso, perché la varietà … +LEGGI TUTTOBuon anno 2022
Padova si colora di verde in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Migranti
Il 18 dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Migranti proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite esattamente 10 anni dopo l’approvazione della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Quest’anno, in questa occasione, la Città di Padova aderisce all’iniziativa promossa dal … +LEGGI TUTTOPadova si colora di verde in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Migranti
Naufragio di civiltà
È uno dei passaggi più significativi del discorso che Papa Francesco ha tenuto nel Centro di identificazione di Mytilene per i Rifugiati durante la visita a Cipro e in Grecia: “Si offende Dio, disprezzando l’uomo creato a sua immagine, lasciandolo in balia delle onde, nello sciabordio dell’indifferenza, talvolta giustificata persino in nome di presunti valori cristiani. … +LEGGI TUTTONaufragio di civiltà
Emigrati italiani in Svizzera
Nel Paese elvetico vivono attualmente 639mila italiani, prima comunità straniera per numero di presenze in Svizzera. L’accompagnamento pastorale è garantito da 53 sacerdoti in 47 Missioni Cattoliche di Lingua Italiana (MCLI). Presso la sede della Fondazione Migrantes a Roma, martedì 30 novembre si è tenuto un incontro bilaterale tra le Commissioni Episcopali per le Migrazioni … +LEGGI TUTTOEmigrati italiani in Svizzera
Il rispetto per i migranti
In occasione dei 70 anni Oim (Organizzazione Internazionale Migrazioni) Papa Francesco ha videotrasmesso un messaggio in cui richiama la «dimensione etica degli spostamenti di popolazione» e la necessità di «prestare un’assistenza integrale in funzione dei bisogni, senza distinzioni, basata sulla dignità inerente a tutti i membri della stessa famiglia umana». Tra gli aspetti di rilievo … +LEGGI TUTTOIl rispetto per i migranti
L’Europa del filo spinato
Una denuncia al filo spinato e ai muri europei: la prima pagina del quotidiano Avvenire di martedì 16 novembre è emblematica e drammatica. Di fronte ai fatti tragici e terribili di profughi curdi e iracheni, che stanno morendo di fame e di freddo sulla frontiera tra Polonia e Lituania, il filo spinato sostituisce le dodici … +LEGGI TUTTOL’Europa del filo spinato
Basta respingimenti
«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia. Non vi dimentico mai, sento le vostre grida e prego per voi». Papa Francesco interviene all’ Angelus, poco dopo mezzogiorno di domenica 24 ottobre, mentre la Ong Alarm Phone lancia l’allarme per due imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo con … +LEGGI TUTTOBasta respingimenti
Il dramma dei profughi siriani
«La difficoltà della vita» è il titolo della foto che ritrae un padre, profugo siriano in Turchia, con una stampella al posto di una gamba, che tiene in braccio il figlio, privo di gambe. È il dramma di chi vive in luoghi di guerra, con la speranza di emigrare. Il fotografo turco Mehmet Aslan ha … +LEGGI TUTTOIl dramma dei profughi siriani
I Paesi dei Muri
Un gruppo di 12 Paesi dell’Ue ha chiesto a Bruxelles di rafforzare le misure alle frontiere contro i migranti finanziando la costruzione di “barriere fisiche” per proteggere i confini. A chiederlo sono Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia. Non solo dunque i Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, … +LEGGI TUTTOI Paesi dei Muri
Nobel Africano
Abdulrazak Gurnah è il nuovo Nobel per la letteratura. L’Accademia svedese ha scelto lo scrittore nato nell’isola di Zanzibar (Tanzania), nel 1948, e arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta. Nelle motivazioni per l’assegnazione del Nobel si sottolinea “la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del … +LEGGI TUTTONobel Africano
Webinar sulle migrazioni
Mercoledì 29 settembre è stato approfondito il Messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in quella parte che fa riflettere sulla tutela delle persone e, di conseguenza, al dovere di giustizia. Con il titolo “Migrazioni: focus e strategie di intervento”, il Webinar ha avuto la relazione principale della Prof. … +LEGGI TUTTOWebinar sulle migrazioni
Verso un noi sempre più grande: messaggio del vescovo Claudio per la 107a giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Mi rivolgo a tutte le persone di buona volontà, non solo ai cristiani e ai fedeli cattolici, in occasione della 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebra domenica 26 settembre. Viviamo un tempo complesso e spesso contraddittorio, ma carico di attese, perché lascia intravedere soluzioni nuove, punti fermi a cui … +LEGGI TUTTOVerso un noi sempre più grande: messaggio del vescovo Claudio per la 107a giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Preghiera per i morti lungo le rotte europee
La preghiera per i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di entrare in Europa, che la Conferenza Episcopale Italiana ha chiesto di leggere in tutte le parrocchie nel giorno il cui si ricordava san Benedetto, Patrono d’Europa, l’11 luglio. Una preghiera che dobbiamo riproporre, fino a ché le politiche europee non si apriranno … +LEGGI TUTTOPreghiera per i morti lungo le rotte europee
NOI abbracciamo il mondo
“Verso un noi sempre più grande”, è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa italiana celebra il prossimo 26 settembre. Il Papa invita ad aprire la mente e ad abbracciare spazi più ampi, che danno respiro e spessore alla vita, per diventare una … +LEGGI TUTTONOI abbracciamo il mondo
Il patto disumano con la Libia da non rinnovare
Egregio presidente Draghi, la cronaca di queste settimane in più occasioni ha dato conto di stragi e tragedie che continuano a consumarsi sotto i nostri occhi nel Mediterraneo, sulle coste italiane e su quelle libiche. Dal 2017, anno della firma da parte del nostro Governo del Memorandum con la Libia, oltre alla strage di innocenti … +LEGGI TUTTOIl patto disumano con la Libia da non rinnovare
“Morire di speranza”
Pregare e dare un nome a chi è morto nel tentativo di raggiungere l’Europa con viaggi disperati, lungo le rotte marine e terrestri. Da più di dieci anni, a partire da Roma e in tante altre città d’Italia, a metà del mese di giugno si fa una veglia di preghiera col titolo significativo “Morire di … +LEGGI TUTTO“Morire di speranza”
Rifugiati, Europa, Libia
La Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) è l’appuntamento annuale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di circa 80 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita, per cercare … +LEGGI TUTTORifugiati, Europa, Libia
Nuovo Presidente C.E.MI.
Mons. Gian Carlo Perego è il nuovo Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (C.E.MI.) e della Fondazione Migrantes. Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Perego succede a mons. Guerino Di Tora che ha terminato il suo mandato di sei anni. La nomina è avvenuta durante l’Assemblea generale dei Vescovi italiani che si è tenuta a Roma … +LEGGI TUTTONuovo Presidente C.E.MI.
Pentecoste, festa dei popoli
Per un concorso di eventi, gli immigrati cattolici della Diocesi di Padova sono diventati i testimonial della Chiesa e del Sinodo Diocesano. Dapprima la pandemia aveva cancellato la tradizionale celebrazione del 6 gennaio con il Vescovo e i migranti; di seguito era stata individuata un’altra data significativa in una chiesa altrettanto significativa, e così si … +LEGGI TUTTOPentecoste, festa dei popoli
In Cattedrale tutte le lingue della fede
Nella Cattedrale di Padova irrompe lo Spirito della Pentecoste nella Messa delle 11.30 di Domenica 23 maggio. Attorno al Vescovo Claudio si stringeranno i rappresentanti di tutte le comunità etniche di religione cattolica che vivono nella Diocesi di Padova, assieme ai loro 12 cappellani etnici. I canti saranno in lingue diverse, come anche i saluti … +LEGGI TUTTOIn Cattedrale tutte le lingue della fede
A Padova si vota
Nel luglio dell’anno scorso la Giunta comunale di Padova aveva approvato il nuovo regolamento per la rappresentanza delle cittadine e dei cittadini stranieri, ed ora il progetto si concretizza. Dal 14 maggio con le candidature, fino alle votazioni che si terranno dal 14 giugno al 14 luglio negli spazi appositamente adibiti nei Quartieri, i circa … +LEGGI TUTTOA Padova si vota
Papa Francesco dona i vaccini ai rifugiati
È successo già nel mese di aprile, ma i gesti significativi è bene metterli in rilievo. È capitato che in Vaticano Papa Francesco ha dato disposizione per vaccinare contro il covid un gruppo di rifugiati. Un segno di vicinanza agli ultimi, a coloro che la pandemia ha reso invisibili e per questo più fragili e … +LEGGI TUTTOPapa Francesco dona i vaccini ai rifugiati
Decreti (in)sicurezza
“Una mappa dell’accoglienza. Centri d’Italia 2021” è il primo rapporto realizzato da Openpolis e ActionAid. Sono descritte le macerie prodotte dai cosiddetti Decreti sicurezza, che hanno colpito soprattutto le piccole strutture di accoglienza diffuse sul territorio italiano: nel 2019 sono stati oltre 40 mila i posti cancellati nel circuito dell’accoglienza. Ed il taglio della quota … +LEGGI TUTTODecreti (in)sicurezza
La giostra si è fermata
Il covid 19 ha fermato la giostra. Il popolo dei Circhi, dei Luna Park, delle giostre, il cosiddetto “spettacolo viaggiante”, da un anno vive in una sorta di limbo. Niente show, niente incassi. Circensi, giostrai e lunaparkisti, che vivono di rapporto con il pubblico, di mobilità, di spostamenti e viaggi, hanno subito più di ogni … +LEGGI TUTTOLa giostra si è fermata
Preghiera a San Giuseppe per gli emigranti
Glorioso Patriarca san Giuseppe, che in compagnia del Divino Gesù e della tua sposa Maria Santissima conoscesti le amarezze dell’emigrazione nella tua fuga in Egitto, accompagna per le strade del mondo i nostri innumerevoli fratelli che, fuori dalla loro Patria, lottano per superare le difficoltà di una vita molte volte angustiosa ed eroica. Veglia sulla … +LEGGI TUTTOPreghiera a San Giuseppe per gli emigranti
Il Diritto d’Asilo – Report 2020
Un volume di 400 pagine, finito di stampare per conto di Tau Editrice nel mese di novembre 2020, a cura della Fondazione Migrantes. Il Report 2020 sul Diritto d’Asilo, con il titolo “Costretti a fuggire, ancora respinti”, presentandosi con un così ampio numero di pagine, lascia già immaginare la complessità del fenomeno che riguarda i … +LEGGI TUTTOIl Diritto d’Asilo – Report 2020
Esperti in “Diritto delle Migrazioni”: il master all’Università di Bergamo
Essere preparati e competenti sui diritti e i doveri dei migranti. Capaci di indicare percorsi di integrazione nel segno della legalità, sia per gli immigrati che si trovano nel territorio nazionale, sia per coloro che intendono entrare e soggiornare regolarmente in Italia. Diventare esperti nel promuovere e tutelare i diritti delle fasce più deboli, utilizzando … +LEGGI TUTTOEsperti in “Diritto delle Migrazioni”: il master all’Università di Bergamo
Chiesa e migranti nel tempo della pandemia
La pandemia che stiamo vivendo ha limitato i movimenti di tutti, ma soprattutto ha segnato il cammino dei migranti: chi vive in un paese diverso dal proprio da mesi e mesi non può – salvo eccezioni – rivedere i familiari, nemmeno in caso di gravi malattie. Alcuni dei Paesi più colpiti dal covid-19 – come … +LEGGI TUTTOChiesa e migranti nel tempo della pandemia
C’è un’Italia fuori dall’Italia
Italia, Paese di emigrati che vanno all’estero e di immigrati che arrivano, terra di partenze e di arrivi. Per un quadro complessivo delle partenze e le diverse tematiche riguardanti le comunità italiane che vivono nelle diverse nazioni nel mondo, il uno dei riferimenti principali è il “Rapporto italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes, che dal … +LEGGI TUTTOC’è un’Italia fuori dall’Italia
Preghiera per le vittime di tratta
In occasione della giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, lunedì 8 febbraio, la Diocesi di Padova è rappresentativa nel contesto italiano con una serie di contributi. La Maratona mondiale di preghiera online contro la tratta sarà dalle 10 alle 17 su https://www.youtube.com/c/preghieracontrotratta. In serata la Diocesi di Padova propone un momento … +LEGGI TUTTOPreghiera per le vittime di tratta
Settimana della comunità 2020
Rilanciamo, anche quest’anno, la proposta della Settimana della comunità: un appuntamento che si colloca all’inizio della Quaresima, dal 26 febbraio (Mercoledì delle ceneri) al 3 marzo 2020. È un’occasione per mettere il Vangelo al centro e per andare all’essenziale della vita parrocchiale. Come pure per riprendere in mano le schede Nella gioia del Battesimo. In allegato, … +LEGGI TUTTOSettimana della comunità 2020
Nella gioia del Battesimo… oltre le frontiere
Nella gioia del Battesimo… oltre le frontiere è la proposta che il Coordinamento ecclesiale richiedenti protezione umanitaria (formato dai rappresentanti di diverse realtà e uffici diocesani: Caritas, Pastorale dei Migranti, Pastorale della Missione, Pastorale Sociale, Missionari Comboniani), e Acli Padova offrono in particolare ai membri degli organismi di comunione delle parrocchie della Diocesi, ma aperta … +LEGGI TUTTONella gioia del Battesimo… oltre le frontiere
Note di Natale da tutto il mondo
Si tiene domenica 15 dicembre alle ore 15 al Tempio della Pace di Padova la nona edizione di “Note di Natale da tutto il mondo”. Sono state invitate a partecipare rappresentanze delle comunità cattoliche, ortodosse, anglicane ed evangeliche e di cori italiani, romeni, filippini, ucraini, polacchi, africani, cinesi, srilankesi, indiani, croati e sudamericani. Ogni gruppo presenterà … +LEGGI TUTTONote di Natale da tutto il mondo
Nella gioia del Battesimo… oltre le frontiere
Nella gioia del Battesimo… oltre le frontiere è la proposta che il Coordinamento ecclesiale richiedenti protezione umanitaria (formato dai rappresentanti di diverse realtà e uffici diocesani: Caritas, Pastorale dei Migranti, Pastorale della Missione, Pastorale Sociale, Missionari Comboniani), e Acli Padova offrono in particolare ai membri degli organismi di comunione delle parrocchie della Diocesi, ma aperta … +LEGGI TUTTONella gioia del Battesimo… oltre le frontiere
Celebrazione della GMMR a Padova – Intervista a don Elia Ferro
29 settembre 2019 Celebrazione della GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO in tutte le parrocchie sul tema: “NON SI TRATTA SOLO DI MIGRANTI“ In particolare alle ore 10.30 al Tempio della Pace Celebrazione Eucaristica, seguita da un incontro conviviale per le comunità italiana, africani francofoni, cinesi, filippini, indiasni, ispanosmrricani. Romrni di ritop latino e … +LEGGI TUTTOCelebrazione della GMMR a Padova – Intervista a don Elia Ferro
105 Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “Non si tratta solo di migranti”
“Non si tratta solo di migranti” è il Tema della 105ma edizione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Lo ha reso noto la sezione Migranti del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale. Scelto da Papa Francesco, il tema riflette la sua profonda preoccupazione per tutti gli abitanti delle periferie esistenziali È Gesù che … +LEGGI TUTTO105 Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “Non si tratta solo di migranti”
Tredicina di S. Antonio
Le comunità immigrate della Diocesi di Padova, anche quest’anno si ritroveranno alla Basilica di S. Antonio per preparare la grande festa di un Santo che è onorato nel mondo intero. La Celebrazione si svolgerà il 9 giugno 2019 e come di consuetudine sarà un grande momento di preghiera, di ringraziamento per l’anno pastorale che volge … +LEGGI TUTTOTredicina di S. Antonio
Genitori “di seconda generazione e intercultura nella città
Contributo di don Elia Ferro, direttore Ufficio diocesano di Pastorale dei Migranti (Migrantes) al Report 2018 “Persone, non numeri” realizzato dall’Osservatorio Caritas delle povertà e delle risorse. Il peso delle radici e della situazione Sappiamo bene che ogni persona è coinvolta in situazioni su cui personalmente ha poca presa. La mancata o difficile integrazione può essere … +LEGGI TUTTOGenitori “di seconda generazione e intercultura nella città
Primo maggio al Santo
Mercoledì 1 maggio si celebra in Basilica del Santo il tradizionale pellegrinaggio antoniano delle comunità srilankesi residenti in Italia. Ques’anno la preghiera e il pensiero delle migliaia di devoti non potranno non andare alla loro patria e a Colombo, colpite duramente dieci giorni fa dal gravissimo attentato terroristico del giorno di Pasqua. La santa messa sarà celebrata alle ore 12.00 … +LEGGI TUTTOPrimo maggio al Santo
CELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA E PASQUA
in rito latino 21 aprile: domenica di Pasqua | in rito bizantino 28 aprile: domenica di Pasqua AFRICANI FRANCOFONI Chiesa di S. Gaetano – (vecchia parrocchiale) ‘ Via XX Aprile, 12 ‘ 35128 Padova 18 Aprile: Giovedì Santo – santa messa, ore 20:00 19 Aprile: Venerdì Santo – via Crucis e passione del Signore – venerazione della Croce, … +LEGGI TUTTOCELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA E PASQUA
Convegno nazionale Migrantes
Dal 24 al 26 aprile 2019 si svolgerà a Seveso (MB) il Convegno nazionale Migrantes, al quale sono invitati i direttori Migrantes e i loro collaboratori più stretti, i cappellani degli italiani all’estero e i cappellani degli stranieri in Italia. L’obiettivo è individuare l’orizzonte di Chiesa che deve orientare il nostro lavoro nei prossimi anni … +LEGGI TUTTOConvegno nazionale Migrantes
Celebrazioni QUARESIMA
in rito latino 21 aprile: domenica di Pasqua in rito bizantino 28 aprile: domenica di Pasqua AFRICANI FRANCOFONI Chiesa di S. Gaetano – (vecchia parrocchiale) ‘ Via XX Aprile, 12 ‘ 35128 Padova 06 Marzo Santa messa – imposizioni delle ceneri, ore 07:30 31 Marzo: Ritiro della comunità francofono della regione Veneto, ore 09:00 14 Aprile: Domenica delle … +LEGGI TUTTOCelebrazioni QUARESIMA
Comunità accoglienti: liberi dalla paura
Dal 15 febbraio a domenica 17, organizzato dalla Fondazione Migrantes, Caritas Italiana e Centro Astalli/Jrs Italia, si svolgerà a Sacrofano (Roma) il meeting delle realtà di accoglienza “Liberi dalla paura”: famiglie, parrocchie, associazioni, realtà diverse che hanno scelto di ospitare e/o integrare i migranti presenti nel nostro paese. Vogliamo dare voce a quell’Italia che “nella … +LEGGI TUTTOComunità accoglienti: liberi dalla paura
Festa delle genti 2019
La festa delle genti diocesana, nella solennità dell’Epifania, è stata vissuta quest’anno nella comunità di Sant’Agostino di Albignasego (Pd), dove il vescovo si trova in Visita pastorale. Una Festa delle genti tra le genti delle otto diverse comunità parrocchiali che insistono nel territorio del Comune di Albignasego e tra le genti delle numerose comunità cattoliche … +LEGGI TUTTOFesta delle genti 2019
CELEBRAZIONI NATALIZIE
COMUNITÀ UCRAINA 6 gennaio (vigilia di Natale) ore 14.30, la Santa Liturgia della veglia di Natale 7 gennaio, ore 14.30, Liturgia solenne di Natale 8 gennaio, ore 14.30, Santa Liturgia nella Solennità della Madre di Dio 9 gennaio, ore 14.30, santa Liturgia della festa di Santo Stefano COMUNITÀ INDIANA 16 dicembre alle ore 13:30 COMUNITÀ RUMENA … +LEGGI TUTTOCELEBRAZIONI NATALIZIE
Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018
La XXVII edizione del “Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes” 2018, verrà presentato a Roma, il 28 settembre, presso la Radio Vaticana. Oltre ai dati quanti-qualitativi della mobilità internazionale e nazionale, il Rapporto ha come tema : “Un nuovo linguaggio per le migrazioni” in cui si analizza il valore e l’importanza di come si comunica oggi l’immigrazione alla luce … +LEGGI TUTTORapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018
L’emigrazione italiana, di ieri e di oggi, è poco conosciuta
L’attuale generazione corre veloce. Immersa in un mondo in cui niente dura e nulla è sicuro. La scelta è momentanea, non troppo coinvolgente, garante della propria libertà. Ricordare sembra un cantare fuori del coro. Ma se servisse, anche, a guardare avanti e a porre le premesse di futuro? «Mio padre era un Arameo errante» o … +LEGGI TUTTOL’emigrazione italiana, di ieri e di oggi, è poco conosciuta
Omelia del vescovo: Marcia per la Pace
Il Signore risorto promulga per i secoli l’editto della pace; pace tra Cielo e Terra, pace tra tutti i popoli, pace nei nostri cuori! La pace è possibile: l’ha voluta e stabilita Dio stesso; la pace è necessaria per coloro che si riconoscono credenti in lui e nel Vangelo di Gesù: è il frutto di … +LEGGI TUTTOOmelia del vescovo: Marcia per la Pace
Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018
Messaggio del Papa – Omelia del Vescovo Claudio alla Festa delle Genti – Dossier GMMR 2018 (materiale e sussidi) – Lettera Diocesana __________________________________________________________ Celebrazione in Diocesi – la comunità africana anglofona, alle ore 12, nella chiesa di San Pio X a Padova; – la comunità africana francofona, alle ore 10, nella chiesa di Vigonovo (Ve); – … +LEGGI TUTTOGiornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018
Festa delle Genti con il vescovo Claudio
Omelia del Vescovo Claudio – Il 6 gennaio Festa delle Genti con i al Tempio della Pace di Padova. Nella solennità dell’Epifania – manifestazione dell’Emmanuele alle genti – l’Ufficio Migrantes della diocesi di Padova, la parrocchia del Tempio della Pace e il vicariato della Cattedrale, organizzano un momento di festa nella fede, preghiera e incontro con … +LEGGI TUTTOFesta delle Genti con il vescovo Claudio
Festa dei Popoli a Solesino
Si è svolto giovedì 19 ottobre nella biblioteca comunale di Solesino un momento di incontro, confronto e conoscenza sul tema delle migrazioni dal titolo: Il cammino dei popoli ieri, oggi domani: prove di conoscenza, coordinato da don Elia Ferro, direttore dell’ufficio di pastorale dei migranti – migrantes della diocesi di Padova. Qui alcune foto dell’incontro … +LEGGI TUTTOFesta dei Popoli a Solesino
Celebrazione annuale al Santuario del Tresto in occazione della festa della Madonna
La “Gente del viaggio” si ritrova ogni anno con le sue giostre ad animare il parco divertimenti e a rallegrare la festa annuale. E’ l’occasione di ritrovarsi tutti nsiemein preghiera , assieme llapopolazione del luogo; per celebrare i sacramenti preparati con cura lungo tutto il viaggio che li vede presenti in tante piazze della regione; … +LEGGI TUTTOCelebrazione annuale al Santuario del Tresto in occazione della festa della Madonna
Grisignano di Zocco-Festa degli emigrati
“LA PRESENZA DEI VICENTINI NEL MONDO ” Grisignano di Zocco – 10 settembre 2017 La manifestazione provinciale dedicata all’emigrazione promossa dai Vicentini nel Mondo in collaborazione con l’Ammimistrazione di Grisignano di Zocco. Programma del Giorno; 10.00 Accoglimento dei partecipanti di fronte alla Chiesa Parrocchiale di Via Immacolata 26/A. 10.30 Santa Messa … +LEGGI TUTTOGrisignano di Zocco-Festa degli emigrati
san Pietro Valdastico
Ritorna domani, giorno di Ferragosto, la Festa dell’emigrante. Si tratta del tradizionale incontro, il più longevo nella Provincia, tra chi ha vissuto la cosiddetta “epopea della valigia”. E a Valdastico, a partire un giorno con la sacca di cartone per “catar” fortuna nel mondo, sono stati davvero in tanti… click per leggere tutto… Cappella dell’emigrante
Lusiana – Vicentini nel mondo a Velo
A Velo di Lusiana, nel sagrato della chiesetta dell’Emigrante i rappresentanti dei circoli dei Vicentini nel Mondo sparsi in tutti e cinque i continenti e moltissimi emigranti ogni anno partecipano alla tradizionale festa dei migranti, in uno dei luoghi simbolo dell’emigrazione vicentina. La chiesetta di Velo è stata voluta, progettata e costruita con il contributo degli … +LEGGI TUTTOLusiana – Vicentini nel mondo a Velo
Fonzaso – “Festa dei Bellunesi nel Mondo”
Data/Ora Date(s) – 23/07/2017 Tutto il giorno ore 10.15 | raduno davanti alla chiesa della Natività in centro a Fonzaso ore 10.30 | Santa Messa accompagnata dal Coro parrocchiale ore ore 11.30 | corteo con il gonfalone ABM, i gagliardetti delle Famiglie e delle Associazioni locali verso il monumento all’emigrante in piazza Salvo D’Acquisto (circa … +LEGGI TUTTOFonzaso – “Festa dei Bellunesi nel Mondo”
Thiene – “Una festa, tanti volti, un cammino”
Torna la Festa dei Popoli, con la serata “I colori delle donne”, la sfilata, stand espositivi di paesi e associazioni, laboratori etnici, musica, balli, un allegro pic-nic, l’happy hour analcolico, la lotteria… e 45 paesi partecipanti! MARTEDÌ 27 GIUGNO piazza Chilesotti alle ore 20.45 “Il diritto delle donne”, serata culturale ad apertura della … +LEGGI TUTTOThiene – “Una festa, tanti volti, un cammino”
La “tredicina di sant’Antonio” degli immigrati
Padova sta vivendo uno dei momenti più intensi dell’ anno: la tredicina di sant’Antonio. Domenica scorsa si è celebrata la Santa Messa per le Comunità dei Migranti. “Questa Santa Messa dei migranti – ha detto il rettore padre Svanera nella sua omelia – è una occasione ‘plastica’ per comprendere il significato della Pentecoste nel cinquantesimo … +LEGGI TUTTOLa “tredicina di sant’Antonio” degli immigrati
Flores de Mayo, la grande festa della comunità filippina di Padova
flores di mayo, ovvero i fiori di maggio, è una festa grande in onore della vergine Maria. Un omaggio di fiori alla madonna nel suo mese. Prima la celebrazione Eucaristica nella chiesa del Carmine e poi la coloratissima processione per il centro in un tripidio di fiori e sontuosi abiti tradizionali. Una manifestazione che la … +LEGGI TUTTOFlores de Mayo, la grande festa della comunità filippina di Padova
Via Crucis a Chiampo della Comunità Sri-Lankesi
Ogni anno andiamo in pellegrinaggio a Chiampo durante il tempo di Quaresima. quest’anno abbiamo organizzato una Via Crucis e la santa messa a Chiampo il 12 marzo. un sacerdote dello Sri Lanka che studia a Roma verrà a predicare la via della croce e celebrare la messa. Tutti Sri lankesi sono invitati a questo evento … +LEGGI TUTTOVia Crucis a Chiampo della Comunità Sri-Lankesi
Il Papa sui migranti: è imperativo morale accoglierli e proteggerli
Per questo «è necessario un cambio di atteggiamento verso i migranti e rifugiati da parte di tutti; il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione – che, alla fine, corrisponde proprio alla “cultura dello scarto” – ad un atteggiamento che abbia alla base la “cultura dell’incontro”, l’unica capace … +LEGGI TUTTOIl Papa sui migranti: è imperativo morale accoglierli e proteggerli
Il Diritto d’Asilo. Report 2017 Minori rifugiati vulnerabili e senza voce
giovedì 16 febbraio 2017 presso la Sala Multimediale Corso Regina Margherita 174, Torino ore 14.30-17.30
Migrantes: nel giorno della Memoria, il ricordo dei minori rom ieri trucidati e oggi dimenticati
Nel giorno della Memoria, anche quest’anno il ricordo di tutte le vittime del genocidio delle leggi razziali non può dimenticare lo sterminio delle persone e famiglie rom. Le prime deportazioni di rom avvennero nel 1936 a Dachau. Le prime vittime furono rom e sinti della Germania e dell’Austria, deportati nei lager in Polonia. In Ucraina, … +LEGGI TUTTOMigrantes: nel giorno della Memoria, il ricordo dei minori rom ieri trucidati e oggi dimenticati
Note di Natale dal mondo al Tempio della Pace
(Andrea Canton – Difesa del Popolo). Cori da tutto il mondo e di varie confessioni in attesa del Natale. Domenica 11 dicembre, alle 15, al Tempio della Pace, si svolge la quinta edizione di “Note di Natale – da tutto il mondo”, iniziativa ecumenica della Pastorale diocesana dei Migranti. Insieme per le radici di ciò … +LEGGI TUTTONote di Natale dal mondo al Tempio della Pace
Ciao mondo!
Benvenuti a Diocesi di Padova Sites. Questo è il primo articolo. Modificalo o eliminalo e poi comincia a fare il tuo blog!